|
... che Samorì vagheggia, non ritiene strano e lontano neanche Bronzino, e forse neppure Vasari, così ... Samorì nasce nel 1977, tre anni dopo che Giorgio Agamben restituisce alla nostra lingua le Coplas di ...
Il Giornale
-
7 ore fa
|
|
|
|
Non è un caso che Giorgio Vasari abbia dedicato a lui le Vite, la prima raccolta della storia delle biografie degli artisti a partire dal Medioevo. I MEDICI AL MET DI NEW YORK: GLI ARTISTI IN ...
Artribune
-
25-2-2021
|
|
|
...dai ragazzi dell'IIS "Giorgio Vasari" di Figline e Incisa Valdarno (4 Enogastronomia e 4 Sala - Vendita), dall'IPSSEOA "Buontalenti" di Firenze (4 Enogastronomia e la 4 Sala - Vendita) e dalle classi ...
Nove da Firenze
-
25-2-2021
|
|
|
|
Prima edizione del contest dedicato ai più giovani. Riservato agli studenti dell'Istituto Giorgio Vasari di Figline ed Incisa Valdarno, il concorso è organizzato dallo stesso in collaborazione con AIS Toscana. Firenze: Giovani sommelier sulla rampa di lancio. L'Istituto Giorgio Vasari di ...
Maremmanews
-
22-2-2021
|
|
|
|
Il soggetto dell'enigma " La scelta del tema rientra nella fortuna del mito omerico nella seconda metà del Cinquecento, testimoniata da grandi cicli di affreschi come quello di Giorgio Vasari e ...
Umbria e Cultura
-
19-2-2021
|
|
|
|
Giorgio Vasari, L'assedio di San Leo - Firenze, Palazzo Vecchio Ma non è affatto finita qui. Mentre a Firenze si festeggia con 'fochi e le consuete allegrezze' , il Della Rovere non si perde d'...
ChiamamiCitta
-
19-2-2021
|
|
|
IL SOGGETTO DELL' ENIGMA " La scelta del tema rientra nella fortuna del mito omerico nella seconda metà del Cinquecento , testimoniata da grandi cicli di affreschi come quello di Giorgio Vasari e ...
Nove da Firenze
-
18-2-2021
|
|
|
|
... ci offre l'opportunità di riflettere sulla sua vita e la sua santità espressa nella bellezza delle sue opere, soprattutto nei volti 'che può dipingere solo chi li ha visti' (Giorgio Vasari). Essendo ...
Famiglia Cristiana
-
18-2-2021
|
|
|
|
La scelta del tema rientra nella fortuna del mito omerico nella seconda meta' del Cinquecento, testimoniata da grandi cicli di affreschi come quello di Giorgio Vasari e Giovanni Stradano in Palazzo ...
ControRadio
-
18-2-2021
|
|
|
La scelta del tema rientra nella fortuna del mito omerico nella seconda metà del Cinquecento, testimoniata da grandi cicli di affreschi come quello di Giorgio Vasari e Giovanni Stradano in Palazzo Vecchio a Firenze, o ancora dalla decorazione di Pellegrino Tibaldi in Palazzo Poggi a Bologna. L'episodio dell'enigma di Omero, più raro rispetto alle ...
Catania Oggi
-
18-2-2021
|
|
|