|
Ad Oplontis, l'odierna Torre Annunziata, sono state portate alla luce due ville romane. La Villa di Poppea , è una villa d'otium , che risale nel suo primo impianto alla metà del I secolo a. C., ed è ...
Sardegna Reporter
-
26-2-2021
|
|
|
|
'Ciao Salvatore, ti invio un articolo sulla cassata di Oplontis pubblicato oggi su Il Tirreno , il quotidiano della mia città '. A scrivermi su WhatsApp è il mio amico e compagno di classe alle scuole magistrali (frequentavamo insieme la IV E del 'Villari'...
TorreSette
-
26-2-2021
|
|
|
|
44 del 23.01.2016, ha assunto, nel territorio circostante i siti archeologici di propria competenza (Pompei, Torre Annunziata (Oplontis), Scafati, Castellammare di Stabia, Poggiomarino e Torre del ...
Umbria e Cultura
-
23-2-2021
|
|
|
|
44 del 23.01.2016, ha assunto, nel territorio circostante i siti archeologici di propria competenza (Pompei, Torre Annunziata (Oplontis), Scafati, Castellammare di Stabia, Poggiomarino e Torre del ...
Il Mattino
-
22-2-2021
|
|
|
|
44 del 23.01.2016, ha assunto, nel territorio circostante i siti archeologici di propria competenza (Pompei, Torre Annunziata (Oplontis), Scafati, Castellammare di Stabia, Poggiomarino e Torre del ...
Roma OnLine
-
22-2-2021
|
|
|
|
44 del 23.01.2016, ha assunto, nel territorio circostante i siti archeologici di propria competenza (Pompei, Torre Annunziata (Oplontis), Scafati, Castellammare di Stabia, Poggiomarino e Torre del ...
Gazzetta di Napoli
-
22-2-2021
|
|
|
|
... una biblioteca digitale "per condividere subito le ricerche secondo un modello di archeologia pubblica"; il rilancio dei cosiddetti siti minori come Stabia, Oplontis, Boscoreale; la riqualificazione ...
Corriere della Sera
-
20-2-2021
|
|
|
|
... ma anche degli altri monumenti archeologici affidati ora al nuovo direttore come le ville romane di Stabiae, il Museo archeologico Libero D'Orsi alla reggia di Quisisana, gli Scavi di Oplontis e l'...
Napoli Repubblica
-
20-2-2021
|
|
|
|
Le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis vennero sepolte da circa 10 metri di materiale eruttivo, sbarrando ogni via di fuga agli abitanti. In meno di due giorni tutto venne cancellato. Trent'...
OnTuscia
-
16-2-2021
|
|
|
|
Le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis vennero sepolte da circa 10 metri di materiale eruttivo, sbarrando ogni via di fuga agli abitanti. In meno di due giorni tutto venne cancellato. Trent'...
Il Messaggero
-
15-2-2021
|
|
|
|
|
|