secolo xiii

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: Targatocn.it
La storia comincia con Quetzalcóatl, una divinità azteca adorata in Messico dall'XIII al XVI secolo. Fu lui, secondo la leggenda, a donare agli uomini l'albero del cacao. Clara e Gigi Padovani ...
Targatocn.it  -  5-6-2024
Fonte della foto: CanosaWeb
Monumento simbolo del Parco è invece Castel del Monte, la fortezza ottagonale voluta da Federico II nel XIII secolo, oggi Patrimonio UNESCO e tra i siti culturali più visitati. L'area del Parco ...
CanosaWeb  -  5-6-2024
Fonte della foto: Il Dolomiti
    La terza ed ultima cinta risale invece al XIII secolo e fu iniziata sotto l'episcopato di Federico Vanga . Venne realizzata per inglobare i rioni esterni alle mura antiche: il burgum di Sorbano , ...
Il Dolomiti  -  4-6-2024
Fonte della foto: L'Antidiplomatico
Chiusa la brevissima parentesi olandese, sarebbero stati i francesi, per volontà del re Luigi XIII ... oltre che con le popolazioni autoctone - nel corso del secolo XVII. Il trattato di Breda, firmato ...
L'Antidiplomatico  -  4-6-2024
Fonte della foto: ComoZero
Nel XIII secolo il feudo della Valsolda fu concesso alla Mensa Arcivescovile di Milano che esercitava il potere temporale. La fortificazione di Castello fu distrutta nel 1528 da Gian Giacomo Medici ...
ComoZero  -  3-6-2024
Fonte della foto: il Denaro.it
di Morena Cardiero ed Elisabetta Longobardo La nascita della canzone napoletana si colloca intorno al XIII secolo, quando l'imperatore Federico II fondò l'Università partenopea e diede inizio alla diffusione di tradizioni popolari caratterizzate da canti rituali. Ma è n el XV secolo che si ebbe un suo ...
il Denaro.it  -  3-6-2024
Fonte della foto: ComoZero
Nel XIII secolo il feudo della Valsolda fu concesso alla Mensa Arcivescovile di Milano che esercitava il potere temporale. La fortificazione di Castello fu distrutta nel 1528 da Gian Giacomo Medici ...
ComoZero  -  3-6-2024
Organizzazioni:museo
Prodotti:gioielli
Luoghi:borgovalsolda
Fonte della foto: Ilturista.info
L'assalto, da compiersi con la lancia, si ripete per tre volte ogni turno come da consuetudine del XIII secolo. In Piazza Arringo il palio se lo contendono anche gli Arcieri e gli Sbandieratori, che ...
Ilturista.info  -  3-6-2024
Fonte della foto: Avvenire
Altri raccontano che le sue spoglie vennero trasferite a Costantinopoli e trafugate dai franchi nel XIII secolo per essere portate a Marsiglia . Il che coincide in qualche modo con la tradizione ...
Avvenire  -  2-6-2024
Prodotti:canzonitv
Luoghi:lazzaropadova
Tags:lucepadre
Fonte della foto: Blitz quotidiano
... che rappresenta il più importante museo statale della città, con la raccolta di opere di scuola senese dal XIII al XVII secolo.  Per conoscerla di più le abbiamo chiesto:  Un settore tipicamente ...
Blitz quotidiano  -  2-6-2024
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7