|
... come ad esempio il celeberrimo pittore Giorgio Morandi, il premio Nobel Giosué Carducci, lo scrittore Riccardo Bacchelli, il cantante d'opera Carlo Broschi, conosciuto al grande pubblico anche come ...
Artribune
-
25-6-2022
|
|
|
|
Il concerto, significativamente intitolato 'Qui si castra bene e a buon mercato', è interamente dedicato alla rievocazione dei castrati pugliesi Farinelli (Carlo Broschi), Caffarelli (Gaetano ...
PugliaLive
-
18-6-2022
|
|
|
Il mito di Carlo Broschi, noto agli appassionati dell'arte come Farinelli, torna a vivere nella sua città d'origine grazie al Rotary Club Andria Castelli Svevi. Venerdì 20 maggio prossimo, con due eventi in ...
AndriaLive.it
-
18-5-2022
|
|
|
|
Il mito di Carlo Broschi, noto agli appassionati dell'arte come Farinelli, torna a vivere nella sua città d'origine grazie al Rotary Club Andria Castelli Svevi
BAT Magazine
-
18-5-2022
|
|
|
|
Il progetto "Mito, Storia e Sogno di Farinelli", avviato da Musicaimmagine con il Centro Studi Farinelli di Bologna, quest'anno parte da Andria, città natale del celebrato cantante Carlo Broschi (Andria 1705 - Bologna 1782) grazie al Rotary Club Andria "Castelli Svevi", grazie alla dedizione della Presidente del sodalizio della Città Fidelis prof.ssa Francesca Caterno Ieva, e ...
AndriaViva
-
17-5-2022
|
|
|
|
... voci dalla tessitura acuta come lo fu quella del prodigioso Carlo Broschi, detto il Farinelli, il più celebre "castrato" della storia, voce regina dei teatri settecenteschi. Il giorno successivo ...
L'Arena
-
8-4-2022
|
|
|
|
Il programma è significativamente intitolato a Farinelli, pseudonimo di Carlo Broschi, così chiamato probabilmente perché protetto dalla potente famiglia di avvocati Farina, da cui è nato il suo ...
2aNews
-
5-4-2022
|
|
|
|
...30, Aula Magna della Sapienza - proponendo alcune delle arie più belle composte per Carlo Broschi, universalmente conosciuto come Farinelli, protagonista indiscusso dei teatri d'opera del Settecento ...
L'Arena
-
30-3-2022
|
|
|
|
In autunno seguiranno altri spettacoli dedicati all'opera (il Macbeth di Verdi e Il segreto di Susanna di Wolf - Ferrari) e un omaggio a Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Broschi, il più famoso ...
Ansa.it
-
21-3-2022
|
|
|
|
Tra le sue principali pubblicazioni, la prima biografia critica di Carlo Broschi Farinelli (La voce perduta, EDT, 1995), un saggio su Gaetano Guadagni (Nuova Rivista Musicale Italiana, 1993), un'...
PugliaLive
-
5-3-2022
|
|
|
|
|
|