|
Il progetto Innova MicroSolar Da quando Elianto è stata fondata come spin - off del centro di ricerca CRS4 guidato dal Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia , il team lavora continuamente per ...
La Repubblica
-
12-5-2022
|
|
|
|
... Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Silvio Garattini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e ...
fai.informazione.it
-
3-5-2022
|
|
|
|
... fondata nel 1989 da Piero Angela e altre personalità del mondo della scienza e della cultura, tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per ...
Adnkronos
-
22-4-2022
|
|
|
|
La scoperta valse il Nobel nel 1984 a Carlo Rubbia , a capo del'esperimento UA1, che individuò il bosone W prima e lo Z poi, la cui esistenza era stata predetta dalla teoria elettrodebole di Sheldon ...
Il Bo Live
-
14-4-2022
|
|
|
|
Il bosone W, come ricorda l'edizione online del Corriere della Sera, è stato teorizzato negli anni Sessanta e scoperto da Carlo Rubbia, Nobel per la Fisica 1984 assieme a Simon van der Meer. "Insieme ...
ilsussidiario.net
-
8-4-2022
|
|
|
|
Il bosone W è una particella scoperta da Carlo Rubbia e Simon van der Meer (che proprio per questo si sono aggiudicati il premio Nobel per la fisica nel 1984) ed è una delle due particelle ...
Wired
-
8-4-2022
|
|
|
|
La nuova misura della massa di una particella scuote la fisica: una ricerca durata dieci anni indica che il bosone W scoperto nel 1983 da Carlo Rubbia ha una massa circa il doppio di quella prevista dalla teoria di riferimento della fisica, il Modello Standard che descrive la materia, con le particelle che la costituiscono e le forze ...
Ansa
-
8-4-2022
|
|
|
|
Epa/Cern . La nuova misura di una particella scuote la fisica. Il bosone W scoperto nel 1983 da Carlo Rubbia ha una massa molto superiore a quella prevista dalla teoria di riferimento della fisica, il Modello Standard. Il risultato, al quale la rivista "Science" dedica la copertina, potrebbe ...
Avvenire
-
7-4-2022
|
|
|
|
L'esperimento CDF del Fermilab pubblica una nuova misura della massa della particella scoperta da Carlo Rubbia nel 1983 mostrando un valore che si discosta da quello previsto in teoria. È la misura della massa del bosone W più accurata che sia mai stata realizzata ed è frutto di un lavoro di ...
Askanews
-
7-4-2022
|
|
|
|
L'esistenza del bosone W fu prevista negli anni '60 e confermata per la prima volta all'inizio degli anni '80, per la precisione nel 1983 da Carlo Rubbia . E' responsabile della "forza nucleare ...
Rainews
-
7-4-2022
|
|
|