|
L'accordo raggiunto prevede l'utilizzo da parte della Soprintendenza delle superfici di proprietà del Comune: fondo Noce, fondo Anfiteatro e fondo Acchiatura, con la parte destinata al parcheggio. L'...
LeccePrima.it
-
20-5-2022
|
|
|
|
In base all'accordo, il Comune acconsente all'utilizzo da parte della Soprintendenza delle superfici di sua proprietà ovvero fondo Noce, fondo Anfiteatro, fondo Acchiatura con l'ingresso e il ...
TR News
-
20-5-2022
|
|
|
|
In base all'accordo, il Comune acconsente all'utilizzo da parte della Soprintendenza delle superfici di sua proprietà: fondo Noce, fondo Anfiteatro, fondo Acchiatura con l'ingresso e il relativo ...
Corriere Salentino
-
20-5-2022
|
|
|
|
Eppure, dall'inizio di gennaio fino a ieri, domenica, il tour guidato alla scoperta degli scavi archeologici di Fondo Acchiatura e dell'Anfiteatro romano, risalente ai primi anni del II secolo dopo ...
LeccePrima.it
-
11-4-2022
|
|
|
|
... in collaborazione con il Comune di Lecce, sono stati infatti fruibili sia gli scavi archeologici ('Fondo Acchiatura') della città fondata dai Messapi sia l'Anfiteatro romano, costruito nei primi ...
Corriere Salentino
-
11-4-2022
|
|
|
|
... in collaborazione con il Comune di Lecce, sono stati infatti fruibili sia gli scavi archeologici ('Fondo Acchiatura') della città fondata dai Messapi sia l'Anfiteatro romano, costruito nei primi ...
Quotidiano di Puglia
-
11-4-2022
|
|
|
|
... Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con Comune di Lecce, dal 2018 sono infatti fruibili sia gli scavi archeologici ('Fondo Acchiatura') della ...
PugliaLive
-
26-3-2022
|
|
|
|
... Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con Comune di Lecce, dal 2018 sono infatti fruibili sia gli scavi archeologici ('Fondo Acchiatura') della ...
PugliaNews24
-
3-3-2022
|
|
|
|
... Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con Comune di Lecce, dal 2018 sono infatti fruibili sia gli scavi archeologici ("Fondo Acchiatura") della ...
SudNews.it
-
1-3-2022
|
|
|
|
Sono infatti fruibili sia gli scavi archeologici ('Fondo Acchiatura') che l'Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec. d. C., durante il regno di Traiano, e riportato alla luce ...
Ambient&Ambienti
-
19-2-2022
|
|
|
|
|
|