voyager 1

Fonte della foto: Passione Astronomia
... Io Indice nascondi 1 La nuova immagine di Io 2 Le immagini con la più alta risoluzione mai vista ... Una risoluzione finora ottenibile solo con veicoli inviati su Giove, come le Voyager, la Galileo e ...
Passione Astronomia  -  4-6-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
La sonda, che ha da tempo attraversato i confini del Sistema Solare, ha rilevato un ronzio costante di gas interstellare nel maggio 2021. Voyager 1 è uno degli oggetti più lontani tra quelli creati dall'uomo e, soprattutto, funziona ancora Indice nascondi 1 I nuovi dati trasmessi dalla sonda Voyager 1 della NASA 2 Cosa sappiamo del "...
Passione Astronomia  -  31-5-2024
Organizzazioni:nasa
Luoghi:saturnogiove
Fonte della foto: Passione Astronomia
Possiede anche un sistema di anelli scoperti nel 1979 dalla sonda Voyager 1 dopo quelli di Saturno e di Urano: sono costituiti principalmente di polveri, presumibilmente di silicati. La sonda Juno ci ...
Passione Astronomia  -  30-5-2024
Persone:tommaso nicolò
Organizzazioni:nasa
Prodotti:filmaticarbonio
Luoghi:giovepianeti
Fonte della foto: Passione Astronomia
La sonda Voyager 1 tra il 2012 ed il 2013 a circa 18 miliardi di chilometri dalla Terra ha ripreso il suono inquietante dello spazio interstellare. Ascoltalo Indice nascondi 1 Il video con il suono 2 La ...
Passione Astronomia  -  29-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
Possiede anche un sistema di anelli scoperti nel 1979 dalla sonda Voyager 1 dopo quelli di Saturno e di Urano: sono costituiti principalmente di polveri, presumibilmente di silicati. Giove e Saturno ...
Passione Astronomia  -  28-5-2024
Organizzazioni:nasa
Luoghi:giovesaturno
Fonte della foto: Passione Astronomia
Dopo aver sistemato il problema al computer di bordo la sonda Voyager 1 ha ripreso a inviare dati scientifici dallo spazio interstellare La sonda Voyager 1 ha ripreso a restituire dati scientifici da due dei suoi quattro strumenti per la prima volta da quando si ...
Passione Astronomia  -  23-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
... un puntino perso nell'oscurità! Ecco la foto storica La Pale Blue Dot è una fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager 1 , quando si trovava a sei miliardi di chilometri di ...
Passione Astronomia  -  21-5-2024
Fonte della foto: Il Bo Live
Per capire quanto sia fondamentale la sensibilità di un ricevitore per le telecomunicazioni, Santagiustina cita come esempio il caso della sonda Voyager 1 , che dal 1977 è deputata all'esplorazione ...
Il Bo Live  -  9-5-2024
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7