|
Reflusso, esofagite, ulcera, gastrite, sindrome dell'intestino irritabile, difficoltà di digestione. Sono molte le ragioni per cui si decide di fare una visita gastroenterologica. La ...
DiLei
-
24-4-2024
|
|
|
|
Esofagite da farmaci . Può essere causata dall'assunzione di farmaci come i FANS (aspirina, ibuprofene o naprossene), antibiotici come clindamicina o tetraciclina, i bifosfati (alendronato, ...
DiLei
-
23-4-2024
|
|
|
|
Tra queste, oltre all'epatite, rientrano ad esempio l'esofagite, la gastrite, l'ulcera peptica, il carcinoma gastrico, l'appendicite e la malattia di Crohn. aumento delle transaminasi , classe di ...
DiLei
-
4-4-2024
|
|
|
|
... la criticità connessa al suo impiego è relativa alla possibilità, a lungo termine, di insorgenza di reflusso gastroesofageo e conseguente esofagite. In età pediatrica esistono pochi casi descritti, ...
DiLei
-
27-2-2024
|
|
|
|
La gastroscopia riesce ad identificare un'esofagite erosiva, o comunque anomalie anatomiche, come appunto l'ernia iatale, che favoriscono il problema. Per scoprire l'origine del reflusso si può ...
DiLei
-
17-4-2023
|
|
|
|
Il quadro clinico può portare al sospetto di altre patologie (dispepsia, esofagite, gastrite, pancreatite autoimmune, emorragia digestiva, morbo di Crohn, carcinoma intestinale). I soggetti ...
DiLei
-
25-5-2022
|
|
|
|
L'esofagite eosinofila è una malattia rara infiammatoria cronica localizzata nell'esofago, che alterna fasi di remissione clinica e momenti di attività. Si pensa che l'origine sia legata a meccanismi ...
DiLei
-
19-5-2022
|
|
|
|
|
|