... nel nostro Paese l'obiettivo di fabbisogno approvato nel Def e' pari al 5,3% del Pil, da 5,7% ... Se, come da programmi, l'Italia incassera' le tranche finali di prestiti Pnrr (25 miliardi nel 2026), '...
Borsa Italiana
-
2 ore fa
|
|
|
Nel 2024 tutti i paesi della regione nordico - baltica hanno speso in difesa più del 2% del PIL, a differenza di Italia, Spagna e altri stati geograficamente lontani dal Fianco Est; Polonia ed ...
Il Cuccia
-
2 ore fa
|
|
|
|
"In Italia, il prossimo anno l'obiettivo di fabbisogno approvato nel DEF è pari al 5,3% del PIL, ovvero circa 124 miliardi di euro . Date scadenze di titoli pari a 284 miliardi (ex BOT), le emissioni ...
Finanza Repubblica
-
3 ore fa
|
|
|
|
Secondo le stime della Banca mondiale, il prodotto interno lordo pro capite, corretto per il costo della vita, ha raggiunto in Italia quota 60.847 dollari contro i 60.620 dollari britannici. Il Pil ...
SKY Tg24
-
4 ore fa
|
|
|
Il turismo vale il 6,7% del Pil delle montagne italiane. E' un valore in linea con quello dell'intero Paese. Il 90% degli intervistati da Ipsos sul Rapporto Montagne Italia realizzato da Uncem ritiene le aree montane italiane "...
Sardegna News
-
6 ore fa
|
|
|
|
... i cui i danni hanno pesanti ripercussioni sul PIL; per quanto riguarda l'Europa i danni sono limitati in termini relativi sempre sul PIL, ma non in termini assoluti. L'Italia si posiziona vicina ...
Radio Lombardia
-
6 ore fa
|
|
|
|
... proprio mentre 'l'Italia ha riguadagnato credito'. Così, nonostante 'si trascini uno dei deficit più pesanti d'Europa, il 138% del suo pil contro il 114% della Francia', e nonostante 'la sua ...
Il Mattino
-
11 ore fa
|
|
|
|
In Europa calano gli acquisti di titoli di Stato, ma l'Italia continua a muoversi in controtendenza. Infatti gli investimenti esteri in Btp sono ai massimi ...1 miliardi di euro (pari all'1,2% del Pil), ...
Il Mattino
-
11 ore fa
|
|
|
|
Secondo la World Bank, nel 2024 il Pil pro capite italiano è salito a 60.847 dollari (44.835 sterline), superando anche se di poco i 60.620 dollari della Gran Bretagna. Non accadeva dal 1987. A pesare non è la crescita economica, ...
Finanza Repubblica
-
11 ore fa
|
|
|
|
...8 per cento entro il 2029, soglia a cui il rapporto debito - Pil dovrebbe stabilizzarsi. Nel ... Ah, facciamo un piccolo quiz: ricordate se una misura del genere è già stata suggerita in Italia durante ...
Agora VOX
-
11 ore fa
|
|
|