Lo strumento, un ricevitore GNSS, è realizzato da Qascom per l'Agenzia Spaziale Italiana, in con NASA e Politecnico di Torino. È stato impiegato nei mesi scorsi a bordo di Blue Ghost . Maggiori ...
Punto Informatico
-
9-5-2025
|
|
|
|
... fra i dieci strumenti a bordo c'è il ricevitore satellitare LuGre, frutto della collaborazione fra l'Agenzia Spaziale Italiana e la Nasa e costruito in Italia dall'azienda Qascom di Bassano del ...
Sole24ore - Infodata
-
26-4-2025
|
|
|
|
È stato sviluppato in Italia dall'Asi attraverso la vicentina Qascom, che ha realizzato la strumentazione e supporta le operazioni della missione. Il supporto scientifico è del Politecnico di Torino, ...
Il Gazzettino
-
20-4-2025
|
|
|
|
LuGRE è un progetto congiunto dell'Agenzia Spaziale Italiana e di NASA , sviluppato in Italia dall'azienda Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino . LuGRE è stato lanciato il 15 ...
GlobalScience
-
28-3-2025
|
|
|
|
LuGRE è stato sviluppato dall'azienda italiana Qascom per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con la NASA e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino. Il ...
Astrospace.it
-
17-3-2025
|
|
|
|
LuGre , primo strumento attivo italiano sul nostro satellite, è stato sviluppato nel nostro paese da Qascom , per conto dell' Agenzia Spaziale Italiana , con la collaborazione della Nasa e il ...
GlobalScience
-
17-3-2025
|
|
|
|
Nato dalla collaborazione tra l'ASI e la NASA, e realizzato dall'azienda italiana Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, LuGRE è progettato per testare nuove tecnologie di ...
superEva
-
3-3-2025
|
|
|
|
|
|
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico.
L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7