|
Negli anni Cinquanta, affiancato da due colleghi, Lejeune scoprì come la sindrome sia dovuta ad un cromosoma 21 in eccesso, quando sino ad allora si chiamavano in causa sifilide, alcolismo o persino ...
Avvenire
-
13-8-2025
|
|
|
|
Ma a preoccupare è anche l'emergere di nuove criticità, come l'aumento dei casi nelle fasce d'età più adulte, specie per sifilide e herpes, e la crescita significativa di diagnosi tra i cittadini ...
QuotidianoSanità.it
-
30-7-2025
|
|
|
|
Tre patologie in particolare hanno mostrato gli incrementi più marcati: la gonorrea è salita dell'83,2%, la sifilide primaria e secondaria del 25,5% e la clamidia del 21,4%. Fasce d'età a confronto ...
OrizzonteScuola.it
-
29-7-2025
|
|
|
|
Screening regolari: Esegui controlli periodici, soprattutto dopo rapporti sessuali non protetti, per testare la presenza di clamidia, gonorrea, sifilide e HIV. Astensione in caso di sintomi: Se ...
TuoBenessere
-
24-7-2025
|
|
|
|
la sifilide, la gonorrea) perchè stiamo osservando anche nel nostro paese un aumento esplosivo nel numero di nuove diagnosi, una vera e propria epidemia silenziosa che merita tutta la nostra ...
Il Sole 24 Ore
-
21-7-2025
|
|
|
|
Dengue, tubercolosi, scabbia: il ritorno delle malattie dimenticate
Panorama
-
20-7-2025
|
|
|
|
Con un bacio e la saliva si possono trasmettere microbi che possono causare malattie di natura sessuale tutt'altro che piacevoli come gonorrea, sifilide, herpes e il papilloma virus. Il tutto è reso ...
superEva
-
9-10-2024
|
|
|
|
treponema pallidum (sierologia della sifilide: anticorpi EIA/CLIA e/o TPHA più VDRL);. ricerca virus immunodeficenza acquisita (HIV 1 - 2). Test combinato anticorpi e antigene p24. Incluso: eventuale ...
DiLei
-
20-6-2024
|
|
|
|
Questa malattia si divide in sifilide primaria e secondaria. Nel primo caso i sintomi si possono presentare come ulcere a pene, ano, vagina, vulva, retto e in alcuni casi anche su labbra e bocca. Nel ...
DiLei
-
13-6-2024
|
|
|
|
la sifilide. . Sono oltre 200 i farmaci (sia da banco sia su prescrizione) che possono generare ipoacusia o acufene ( transitoria o permanente). Si tratta tipicamente di medicinali per trattare il ...
DiLei
-
11-6-2024
|
|
|
|
|
|