|
La sua origine risale al XIX secolo, anche se alcune fonti lo collegano a tradizioni più antiche di dolci lievitati della regione. Il Panettone: Anche se il Panettone è più strettamente associato a ...
Verona Sera
-
34 minuti fa
|
|
|
|
... molto prima che liberali e marxisti (o per lo meno alcuni liberali e alcuni marxisti) cominciassero a sostenere qualcosa di simile nel XIX secolo. Mentre infatti per il grande paradigma politico ...
Domani
-
1 ora fa
|
|
|
|
... tra queste anche la Venere Medicea, superstar del museo tra il XVIII e il XIX secolo
La Nazione
-
3 ore fa
|
|
|
|
... risalgono alla prima metà del XIX secolo. Per rientrare nell'albo dei mercati storici occorre, come disposto dalla Regione Emilia Romagna, aver svolto l'attività di commercio ambulante nella stessa ...
Rimini Today
-
4 ore fa
|
|
|
|
... è tanto innegabile quanto antica come la storia, non lo è altrettanto il fatto che essa comporti ciò che nel XIX secolo viene considerata un'"entità nazionale". E lo è ancora meno il fatto che ...
Business Journal Liguria
-
4 ore fa
|
|
|
|
Si chiama Davide Santandrea e viene da Roma il fortunato turista che si è aggiudicato Stemmi dipinti e scolpiti dal XIV al XIX secolo, il primo volume de "I Quaderni della Rocca", una collana ...
Umbria Cronaca
-
5 ore fa
|
|
|
|
Ancora peggio per la Guyana è che l'accordo viene stipulato in acque contese con il Venezuela fin dal XIX secolo. La falsità degli inglesi e poi degli Stati Uniti ha creato le condizioni per una ...
L'Antidiplomatico
-
5 ore fa
|
|
|
|
Il 12 dicembre è in edicola con Repubblica, La stampa e il Secolo XIX l'album di IT "Tech person of the year" in cui parliamo delle persone, delle aziende, dei gadget e delle idee che hanno segnato un anno di tecnologia C'è un fantasma dietro la constatazione quasi ...
La Stampa
-
5 ore fa
|
|
|
|
... Trasmondo I e Trasmondo II...), si crea il nucleo embrionale di quell'unità territoriale e politica che nel corso dei secoli resterà pressoché immutata, andando a formare nel XIX secolo, dopo varie ...
UmbriaNotizieWeb
-
5 ore fa
|
|
|
|
Il dipinto fu commissionato al pittore fiorentino da Tommaso Puccini, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e realizzato nei primi anni del XIX secolo. Fu spedito a Pistoia pochi mesi dopo la morte ...
Comune di Pistoia
-
6 ore fa
|
|
|