|
Grazie al telescopio spaziale Hubble, il mistero che circonda una magnetar della Via Lattea, chiamata SGR 0501+4516 , si è a dir poco infittito. Questo perché gli astronomi hanno scoperto che questa ...
Passione Astronomia
-
22 ore fa
|
|
|
... Il sole è così grande che potrebbe contenere 1,3 milioni di terre; Ci vogliono 225 milioni di anni perché il sistema solare riesca a compiere un giro completo attorno alla via Lattea, l'anno ...
Passione Astronomia
-
23-4-2025
|
|
|
|
Un team internazionale di scienziati ha annunciato la scoperta del più piccolo pianeta solitario di dimensioni terrestri trovato fino ad oggi. La Via Lattea potrebbe pullulare di pianeti solitari, gravitazionalmente non legati a nessuna stella Indice nascondi 1 Il metodo del transito 2 I pianeti solitari 2.1 OGLE - 2016 - BLG - 1928 2.1.1 I ...
Passione Astronomia
-
22-4-2025
|
|
|
|
L'Onda di Radcliffe è larga 400 anni luce con un'altezza di circa 500 anni e si estende per circa 9000 anni luce sopra e sotto il piano del disco della Via Lattea Indice nascondi 1 La struttura 2 Cintura di Gould 2.1 Nuove scoperte portano a nuove domande Ancora una volta Gaia aiuta a far progredire la nostra conoscenza delle strutture nella nostra ...
Passione Astronomia
-
21-4-2025
|
|
|
|
La sua collocazione è in una regione remota sulla scia della Via Lattea e ciò comporta che al suo interno è possibile vedere diverse galassie. Recentemente è stata anche scoperta una corrente ...
Passione Astronomia
-
20-4-2025
|
|
|
|
Il nostro Sole è una delle almeno 100 miliardi di stelle nella Via Lattea, una galassia a spirale di circa 100.000 anni luce di diametro Indice nascondi 1 Dimensioni e distanza 2 Posizione della Via Lattea 3 Struttura 3.1 Mitologia Le stelle della Via Lattea sono ...
Passione Astronomia
-
20-4-2025
|
|
|
|
Circa 3,5 milioni di anni fa, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea, ha scatenato un'enorme esplosione Indice nascondi 1 Come è avvenuta l'esplosione 2 Il telescopio spaziale Hubble fondamentale 2.1 Le Bolle di Fermi I nostri antenati primitivi, già in ...
Passione Astronomia
-
19-4-2025
|
|
|
|
La formazione del sistema solare potrebbe essere stata una conseguenza di una collisione tra la Via Lattea e la galassia del Sagittario Indice nascondi 1 La scoperta in dettaglio 1.1 Conseguenze Gli astronomi hanno scoperto che la galassia nana del Sagittario "rompe" ripetutamente il disco della ...
Passione Astronomia
-
19-4-2025
|
|
|
|
Le galassie a spirale, come la nostra Via Lattea , hanno popolazioni più giovani di stelle blu. Queste sono in realtà immagini distorte di galassie remote dietro l'ammasso. Le galassie distanti sono ...
Passione Astronomia
-
19-4-2025
|
|
|
|
La luce zodiacale e il centro della Via Lattea, a circa 40° dall'orizzonte, erano una combinazione perfetta, una dimostrazione di potenza assoluta dell'Universo che non avrei mai pensato di osservare.
Passione Astronomia
-
18-4-2025
|
|
|