Spettacoli e Cultura - Ciascuna (filosofia moderna) è partita da un paradosso, da un punto di vista peculiare che richiedeva il sacrificio di quello che si potrebbe definire un punto di vista sensato. Gilbert Keith Chesterton, San Tommaso d'Aquino ...
|
|
Le filosofie astratte del mondo moderno hanno avuto questa strana svolta. Da quando il mondo moderno ha avuto inizio nel XVI secolo, nessun sistema filosofico ha mai corrisposto realmente al senso della realtà di tutti, a ciò che, se lasciati a se stessi, gli uomini comuni chiamerebbero senso comune. Ciascuna (filosofia moderna) è partita ...
Il blog dell'Uomo Vivo
-
20 ore fa
|
|
|
|
... le società tecnologiche e le startup fintech potevano inserirsi nel sistema, offrendo portafogli ... Questo cambiamento non è solo tecnico, ma anche filosofico. Mette in discussione le ipotesi di lunga ...
Econopoly
-
18-7-2025
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale è destinata a diventare il cuore pulsante di ogni sistema, dalla ... Grazie al contributo scientifico e filosofico di pensatori come Massimiliano Nicolini, è possibile leggere ...
NoGeoingegneria
-
17-7-2025
|
|
|
|
E qui si apre un tema, se volete, filosofico: ha senso un tablet di queste dimensioni? Sinceramente,... L'audio è altrettanto impressionante, grazie a un sistema con otto altoparlanti integrati. Il ...
Smartlife
-
9-6-2025
|
|
|
|
Lucrezia Ercoli la studiosa che ha messo a sistema la Filosofia Il pensiero magico al centro della prossima edizione anconetana di Popsophia Il ...amanti di letteratura e di approfondimento filosofico, ...
SiTNews feel
-
14-2-2025
|
|
|
|
|
|
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico.
L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7