astrofisici

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: DIVULGAZIONE SCIENTIFICA - Gravità Zero
In effetti, gli astrofisici classificano il colore  come "bianco" poiché, in termini di temperatura, il Sole emette una luce che corrisponde a quella di un corpo nero a circa 5.500 gradi Celsius. La ...
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA - Gravità Zero  -  19-6-2024
Prodotti:raggi xidrogeno
Tags:coloreluce
Fonte della foto: GlobalScience
Tra le 57 stelle prese in esame, solo poche possono vantare la presenza di mondi potenzialmente abitabili; tuttavia, gli astrofisici ritengono che siano numerosi i pianeti con queste caratteristiche ...
GlobalScience  -  17-6-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
La loro formazione avviene principalmente attraverso il collasso gravitazionale di stelle massicce, ma può anche derivare da altri processi astrofisici. La formazione di un buco nero inizia con una ...
Passione Astronomia  -  17-6-2024
Persone:desy
Fonte della foto: Passione Astronomia
... in parte a causa dell'impatto che ha sui nostri modelli di evoluzione dell'Universo, ma cio` rappresenta anche un argomento di profondo interesse che fa appello a tutti gli astrofisici. Andiamo ...
Passione Astronomia  -  13-6-2024
Organizzazioni:nature
Prodotti:idrogenocalcio
Fonte della foto: mentinfuga
È la materia oscura che, pur ipotetica e inconoscibile, è però rilevabile nei suoi effetti e viene posta come condizione di esistenza per giustificare alcuni fenomeni astrofisici. O, se si preferisce,...
mentinfuga  -  12-6-2024
Fonte della foto: Green City
All 'Osservatorio Roque de Los Muchachos , sull'isola di La Palma, una comunità internazionale di astrofisici studia il Sistema Solare e le galassie con i telescopi più avanzati del mondo. Situato ad ...
Green City  -  10-6-2024
Fonte della foto: Avvenire
Un orecchio teso per mettersi in ascolto del cosmo: le onde gravitazionali (vibrazioni, increspature dello spaziotempo), infatti, sono la sua voce, l'eco dei più estremi eventi astrofisici, come il ...
Avvenire  -  6-6-2024
Fonte della foto: Agenzia Spaziale Italiana
Martedì 11 giugno 2024 si terrà nella sede ASI di Roma il Digest AGN Journal Event (DAJE),  il journal club mensile che coinvolge astrofisici e astrofisiche dell'area romana che svolgono la loro attività di ricerca sui nuclei galattici attivi (AGN). Gli AGN sono oggetti compatti energizzati dall'accrescimento di materia su un ...
Agenzia Spaziale Italiana  -  6-6-2024
Fonte della foto: Le Scienze
Nell'enorme mole di dati astrofisici raccolti negli ultimi decenni potrebbero nascondersi i segnali della presenza di sfere di Dyson, ipotetiche costruzioni realizzate da civiltà avanzate per sfruttare l'energia delle loro ...
Le Scienze  -  3-6-2024
Organizzazioni:dyson
Fonte della foto: Il Sole 24 Ore
... all'inizio delle osservazioni il gruppo Jades aveva selezionato ben 650 galassie da studiare, tutte molto vicine al momento del Big Bang, anche se dobbiamo sempre ragionare in termini astrofisici e ...
Il Sole 24 Ore  -  1-6-2024
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7