|
Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti Indice nascondi 1 Le costellazioni 2 Visibilità dei pianeti 3 Osservazione della Via Lattea 4 Luna ed eventi celesti Benvenuto ...
Passione Astronomia
-
1-4-2025
|
|
|
|
ALMA ha scoperto prove di un nuovo tipo di struttura sottile e filamentosa che alimenta i cicli di distribuzione di materiali nel nucleo della Via Lattea. Indice nascondi 1 Strutture filamentose 2 Un turbolento centro galattico Muovendosi vorticosamente nella zona centrale della Via Lattea, nella regione turbolenta che circonda il buco nero ...
Passione Astronomia
-
31-3-2025
|
|
|
|
L'ESA ha spento la sonda spaziale Gaia dopo oltre un decennio trascorso a raccogliere dati utilizzati per svelare i segreti della Via Lattea. Indice nascondi 1 I contributi scientifici di Gaia 2 Dire addio non è mai facile 3 Una grande eredità Il 27 marzo 2025, il team di controllo di Gaia presso il Centro europeo per le ...
Passione Astronomia
-
30-3-2025
|
|
|
|
Poi ci sono gli ammassi globulari , che si trovano nella maggior parte delle grandi galassie (compresa la Via Lattea). Quando li osserviamo, possiamo misurare i colori e la luminosità di molte stelle ...
Passione Astronomia
-
29-3-2025
|
|
|
|
Una conferma del modello Lambda - Cdm I dati di ACT contengono anche informazioni su altri oggetti nello spazio, tra cui la Via Lattea , altre galassie e ammassi di galassie. In un certo senso, ...
Passione Astronomia
-
28-3-2025
|
|
|
|
Se traduciamo questo dato in velocità e consideriamo il moto del nostro Sole attraverso la Via Lattea, scopriamo che la Via Lattea si muove nell'Universo a circa 620 chilometri al secondo : verso la ...
Passione Astronomia
-
24-3-2025
|
|
|
|
Uno studio dai dati del telescopio spaziale James Webb rivela che la velocità di rotazione della Via Lattea dovrebbe essere presa in considerazione nell'osservazione dello spazio profondo Indice nascondi 1 La rotazione delle galassie riprese dal James Webb 2 Effetto Doppler 3 La rotazione della ...
Passione Astronomia
-
24-3-2025
|
|
|
|
Nella nostra galassia, la Via Lattea, c'è una regione che potrebbe essere la candidata perfetta ad ospitare un wormhole. Si tratta del centro galattico , dove si trova il buco nero supermassiccio ...
Passione Astronomia
-
24-3-2025
|
|
|
|
Ha un diametro circa 76 volte quello della la Via Lattea che è stimato in 100.000 anni luce. Immagine di copertina credit S. Cleste Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo ...
Passione Astronomia
-
23-3-2025
|
|
|
|
Sirio è la stella più luminosa visibile a occhio nudo della Via Lattea. Si trova a 8,6 anni luce di distanza, significa che per un "extraterrestre siriano", la Terra apparirebbe com'era all'inizio di ...
Passione Astronomia
-
22-3-2025
|
|
|