|
Si tratta di una delle galassie più antiche dell'Universo e ora, grazie al telescopio James Webb, sappiamo di più sulle interazioni chimiche avvenute al suo interno. Il professore di fisica e ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
10 ore fa
|
|
|
|
Doyle, Nasa, Esa, Csa Il telescopio spaziale James Webb ( Jwst ) ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti finora osservate, all'interno della galassia SPT0418 - 47 , distante circa 12 ...
Media Inaf
-
11 ore fa
|
|
|
|
Grazie alle potenzialità del telescopio spaziale James Webb è possibile scoprire molte informazioni sull' Universo , sia che si tratti del Sistema Solare (come nel caso della luna di Saturno, Encelado ) sia che si tratti di galassie molto, molto ...
Hardware Upgrade
-
13 ore fa
|
|
|
|
Con la sua capacità di scrutare attraverso il gas e la polvere che avvolgono le stelle appena nate, il telescopio spaziale James Webb è particolarmente adatto per esplorare i processi che regolano la formazione stellare. Stelle e sistemi planetari nascono tra nubi vorticose di gas e polvere, che sono opache agli ...
Astrospace.it
-
18 ore fa
|
|
|
|
Il James Webb Telescope ha scoperto nelle polveri interstellari molecole di carbonio da cui si sarebbe innescata l'evoluzione darwiniana. Già all'inizio dell'universo la versatilità degli elementi aveva ...
Il Foglio
-
21 ore fa
|
|
|
|
La Nasa nei giorni scorsi ha pubblicato quattro immagini ottenute combinando i dati dell'Osservatorio a raggi X Chandra e del James Webb Space Telescope. Si tratta cominciando in alto a sinistre e proseguendo in senso orario dell'ammasso stellare NGC 346 situato nella Piccola Nube di Magellano, la galassia a spirale NGC ...
Sole24ore - Infodata
-
6-6-2023
|
|
|
|
Gli scienziati sono stati in grado di osservare molecole complesse in un'antichissima galassia. Il tutto grazie al mitico James Webb Space Telescope. Grazie all'aiuto del telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno scoperto le più antiche tracce di molecole complesse in un'antichissima galassia. Si tratta dei ...
Passione Astronomia
-
6-6-2023
|
|
|
|
Utilizzando il James Webb, sono state individuate molecole organiche complesse in una galassia a più di 12 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra. Si tratta della galassia più distante in assoluto di cui si ...
Astrospace.it
-
6-6-2023
|
|
|
|
La scoperta è stata possiile grazie ai dati del telescopio spaziale James Webb, analizzati dal gruppo di Justin Spilker, dell'Università del Texas A&M. Alla scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, ...
Ansa
-
6-6-2023
|
|
|
|
Le galassie esistevano quando l'universo aveva meno di 600 milioni di anni ed il James Webb le ha individuate. Ecco l'immagine Il James Webb continua il suo incessante lavoro e continua a stupire con le sue immagini e le sue grandiose scoperte. Questa nuovissima immagine è stata ...
Passione Astronomia
-
5-6-2023
|
|
|