|
"Questo modello è stato determinante, dalla teorizzazione del Big Bang alla fotografia dei buchi neri", ha affermato Robin Wen, l'autore principale dello studio. "Ma quando proviamo a comprendere la ...
Passione Astronomia
-
6-8-2025
|
|
|
|
Ma torniamo al nostro Big Bang . TeraKelvin Ci sentite spesso ripetere che subito dopo la sua nascita l'universo fosse un brodo di quark , gluoni ed elettroni. Parliamo di TeraKelvin , un valore ...
Passione Astronomia
-
4-8-2025
|
|
|
|
Perché le parole - quando sono piene, autentiche, intelligenti - possono generare un nuovo big bang e creare universi di nuova coscienza. Anche la narrazione mediatica rafforza i frame. Quindi ...
L'Antidiplomatico
-
2-8-2025
|
|
|
|
La luce emessa subito dopo il Big Bang viaggia nello spazio da 13,8 miliardi di anni. E fin qui ci siamo. Ciò significa che possiamo vedere l'Universo solo fino a una distanza attuale corrispondente ...
Passione Astronomia
-
29-7-2025
|
|
|
|
Buchi neri e Big Bang rappresentano situazioni estreme che sfidano la nostra comprensione del tempo e dello spazio. " È un problema che ha preoccupato i fisici per decenni, a cominciare dallo stesso ...
Passione Astronomia
-
26-7-2025
|
|
|
|
Non possiamo prometterti di scoprire cosa c'era prima del Big Bang. Ma possiamo prometterti che, grazie al tuo contributo, ci saranno gli articoli di Passione Astronomia per seguire e capire meglio l'...
Passione Astronomia
-
25-7-2025
|
|
|
|
La ragione per cui molti si pongono questa domanda è che visualizzano l'espansione in maniera sbagliata, come se le galassie fossero state scagliate via dall'esplosione del Big Bang. In realtà le ...
Passione Astronomia
-
24-7-2025
|
|
|
|
Le onde sonore "fossilizzate" nella disposizione delle galassie nell'Universo supportano la teoria secondo la quale la Via Lattea galleggerebbe in un enorme vuoto nello spazio. Indice nascondi 1 La ...
Passione Astronomia
-
23-7-2025
|
|
|
|
Non possiamo prometterti di scoprire cosa c'era prima del Big Bang. Ma possiamo prometterti che, grazie al tuo contributo, ci saranno gli articoli di Passione Astronomia per seguire e capire meglio l'...
Passione Astronomia
-
21-7-2025
|
|
|
|
Il segnale elettromagnetico più antico che possiamo analizzare è la radiazione cosmica di fondo, una testimonianza che arriva da 13,8 miliardi di anni fa al tempo del Big Bang. Ecco cos'è e perché è così importante Indice nascondi 1 L'eco del Big Bang 2 La scoperta della radiazione cosmica di fondo 2.1 Fotoni nello spazio Advertisement Una delle cose più ...
Passione Astronomia
-
20-7-2025
|
|
|