estrogeni

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: DiLei
Il calo degli estrogeni e del testosterone provocano modificazioni importanti, e si associano a condizioni patologiche quali l'aumentata resistenza all'insulina. Gli uomini manifestano solitamente la ...
DiLei  -  24-4-2024
Fonte della foto: DiLei
Durante la pubertà, le mammelle maschili rimangono poco sviluppate, mentre quelle femminili , sotto l'influenza degli estrogeni, subiscono un significativo sviluppo sia in termini di tessuto adiposo ...
DiLei  -  24-4-2024
Fonte della foto: DiLei
Gli estrogeni , infatti, svolgono un ruolo protettivo sui vasi sanguigni, contribuendo a mantenere la loro elasticità e a regolare la pressione arteriosa. Con la diminuzione degli estrogeni durante ...
DiLei  -  24-4-2024
Fonte della foto: DiLei
L'assunzione, una volta raggiunta la menopausa, della terapia ormonale sostitutiva non produce lo stesso effetto benefico e preventivo degli estrogeni sul corpo, motivo per cui queste terapie devono ...
DiLei  -  23-4-2024
Fonte della foto: DiLei
Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni aumentano, stimolando l'ipofisi a produrre prolattina. Questo ormone a sua volta promuove lo sviluppo delle ghiandole mammarie e la produzione di latte ...
DiLei  -  20-4-2024
Fonte della foto: DiLei
In questo caso, prodotti a base di estrogeni o anche androgeni possono aiutare a migliorare le caratteristiche del tessuto e a contrastare il bruciore". Per alleviare il bruciore. Il bruciore però è ...
DiLei  -  19-4-2024
Fonte della foto: DiLei
Dopo la menopausa, inoltre, la carenza di estrogeni può contribuire all'insorgenza di sintomi tipici della vescica iperattiva. Infine, alcuni soggetti che soffrono di questa patologia presentano all'...
DiLei  -  17-4-2024
Fonte della foto: DiLei
In particolare, a causa dell'innalzamento della produzione di ormoni quali estrogeni, progesterone e soprattutto MSH (Melanocyte Stimulating Hormone), il quale stimola la produzione di melanina e ...
DiLei  -  17-4-2024
Fonte della foto: DiLei
La crescita della ghiandola è causata da uno squilibrio di tipo ormonale che determina una variazione del rapporto tra androgeni ed estrogeni ed è responsabile di un'aumentata proliferazione ...
DiLei  -  5-4-2024
Fonte della foto: DiLei
La somministrazione di integratori a base di agnocasto può in particolare favorire la produzione di ormoni da parte del corpo luteo, migliorando l'equilibrio tra estrogeni e progesterone a favore di ...
DiLei  -  5-4-2024
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7