|
Nel cervello di polpi e umani sono attivi dei geni "salterini" che si spostano nel genoma e che potrebbero aver contribuito all'evoluzione di apprendimento e ...
Galileo
-
5 ore fa
|
|
|
|
Cosa sono i trasposoni Come appurato dal Progetto genoma umano, ben il 45% del nostro genoma è composto trasposoni , cioè sequenze di materiale genetico che avrebbero la capacità di spostarsi , ...
Wired
-
9 ore fa
|
|
|
|
Le peculiarità di questo ceppo - spiega - sono dovute alla presenza di " elementi genetici mobili " nel genoma del batterio, cioè di frammenti di materiale genetico che possono spostarsi, trasferirsi,...
Wired
-
28-6-2022
|
|
|
|
I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. Maggiore è la circolazione del virus, maggiore è il rischio nell'insorgere di una ...
Globalist Syndication
-
28-6-2022
|
|
|
Il focus della mia ricerca e' quello di comprendere quali siano i meccanismi alla base di questa organizzazione e capire come questa regoli la funzione del genoma, che e' il manuale di istruzioni che ...
Askanews
-
28-6-2022
|
|
|
|
Il focus della mia ricerca è quello di comprendere quali siano i meccanismi alla base di questa organizzazione e capire come questa regoli la funzione del genoma. A Barcellona, sono già riuscita a ...
Ansa.it
-
28-6-2022
|
|
|
|
Le moderne tecniche di indagine hanno permesso, infatti, di individuare in più del 30% dei casi anomalie a carico del genoma. " Le tecniche d'indagine genetica hanno assunto una grande importanza ...
Vesuvio Live
-
28-6-2022
|
|
|
|
... i ricercatori hanno scoperto che il Dna del polpo (al pari di quello umano) è ricco di frammenti di geni 'ballerini' (trasposoni) che possono muoversi da un punto all'altro del genoma, spostandosi o ...
Ansa
-
28-6-2022
|
|
|
|
... e questi devono essere indagati a fondo per poter dire se si tratta in effetti di caratteri con un'espressione intermittente o se sono invece espressi da set di geni differenti: lo studio del genoma ...
Le Scienze
-
27-6-2022
|
|
|
|
Sul "Molecular Biology and evolution" è stato pubblicato il primo studio di sequenziamento del genoma dei principali ospiti della nostra pelle. I risultati e le informazioni appaiono decisamente interessanti, ma forse avremmo preferito farne a meno. I Demodex folliculorum , di appena 0,3 sono ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
27-6-2022
|
|
|