|
La connessione con Orione Sappiamo che gli antichi abitanti dell'Egitto , furono un popolo di osservatori di stelle, per questo la maggiore teoria riguardo la posizione delle piramidi ci riporta fra ...
Passione Astronomia
-
8 ore fa
|
|
|
|
Con la sua luce intensa e mutevole, Betelgeuse - la gigante rossa di Orione - si fa più fioca e più brillante seguendo due cicli: uno di circa 400 giorni, l'altro di sei anni. Ora sappiamo che non è ...
GlobalScience
-
22-7-2025
|
|
|
|
Trovati nuovi pianeti simili alla Terra nella Nebulosa di Orione? . Perché i Jumbo mettono in discussione tutto ciò che sappiamo sui pianeti . Il pianeta al centro degli studi degli scienziati . ...
superEva
-
25-1-2024
|
|
|
|
Eppure sono lì, nella Nebulosa di Orione : ecco cosa sappiamo in merito. Scoperti i JuMBO. Quando si parla della Grande Nebulos di Orione si fa riferimento a uno degli oggetti più spettacolari del ...
Libero Tecnologia
-
5-10-2023
|
|
|
|
... all'interno della Nebulosa di Orione . Qui, il telescopio James Webb ha concentrato le sue ... Ma qual è la loro chimica? Finalmente, ne sappiamo qualcosa in più. Dalle analisi spettroscopiche è infatti ...
Libero Tecnologia
-
27-6-2023
|
|
|
|
La seconda stella più luminosa della costellazione di Orione e la decima più brillante che è possibile ammirare a occhio nudo nel cielo notturno. Betelgeuse non è un semplice oggetto celeste, anche e soprattutto perché si tratta di una supergigante rossa ...
Libero Tecnologia
-
21-6-2023
|
|
|
|
L'osservazione continua e costante della volta celeste, ormai lo sappiamo bene, può regalare momenti di enorme stupore. Ci sono, però, degli astri che più di altri ...della costellazione di Orione e la ...
Libero Tecnologia
-
27-5-2023
|
|
|
|
La maggior parte dei proplyds che conosciamo si trova nella vicina Nebulosa di Orione : finora è stato difficile, per gli astronomi, comprendere la loro origine e la loro esistenza in altre regioni ...
Libero Tecnologia
-
31-12-2022
|
|
|
|
La Nebulosa di Orione, in cui si trova il nostro HH 505, è illuminata da una radiazione ultravioletta molto intensa, che è generata da stelle che sono estremamente luminose perché sono molto giovani. ...
Libero Tecnologia
-
17-8-2022
|
|
|
|
Le sette sorelle ebbero la sfortuna di incontrare il cacciatore Orione, che per cinque anni le inseguì senza sosta. Per sfuggirgli si trasformarono in stelle. Nella realtà astronomica le Pleiadi sono ...
Libero Tecnologia
-
5-7-2022
|
|
|