|
La storia insegna che i grandi accordi internazionali richiedono tempo: il Congresso di Vienna durò 10 mesi, la Conferenza di Versailles 9, mentre Yalta e Potsdam si risolsero in tempi più brevi, ...
InsideOver
-
9 ore fa
|
|
|
|
Il Congresso di Vienna durò dieci mesi, la Conferenza di Versailles nove, Yalta una settimana, Potsdam due. I negoziati di Parigi per il Vietnam si protrassero per anni, mentre Dayton richiese tre ...
InsideOver
-
16-8-2025
|
|
|
... poco dopo mezzogiorno (ora giapponese) del 15 agosto 1945, a trasmettere al popolo giapponese via radio l'annuncio dell'accettazione dei termini della dichiarazione di Potsdam (Proclamazione dei ...
Rainews
-
15-8-2025
|
|
|
|
In precedenza, la procura di Potsdam aveva ottenuto un mandato di perquisizione dal giudice distrettuale locale, sostenendo che i collaboratori di "Cicero" avrebbero potuto essere colpevoli di ...
Blondet & Friends
-
13-8-2025
|
|
|
|
... sia nelle competizioni nazionali che nelle competizioni europee per club, come ci spiega lo stesso Boieri, dopo dieci anni sulla panchina del SC Potsdam, in Germania. " Negli ultimi anni HAOK ...
Torino Oggi.it
-
13-8-2025
|
|
|
Non doveva osare superare i confini stabiliti a Potsdam. Il Giappone sperimentò la morte atomica per contenere il pericolo rosso. Questo è molto più probabile. Hiroshima e Nagasaki furono le ...
Girodivite
-
10-8-2025
|
|
|
|
Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Pisa, in collaborazione con l'INGV (Osservatorio Vesuviano) e il GFZ Helmholtz Centre di Potsdam, ha rivelato una cavità nascosta a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, la nota caldera vulcanica nei pressi di Napoli estremamente pericolosa per le sue possibili eruzioni. Lo ...
Focus
-
9-8-2025
|
|
|
|
Lo studio è frutto della collaborazione tra l'Università di Pisa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il GFZ Helmholtz Centre for Geosciences di Potsdam (Germania) . Gli autori ...
Green City
-
8-8-2025
|
|
|
|
È quanto emerge da uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori dell'Ingv, dell'Università di Pisa e del 'Centro Helmholtz per le Geoscienze' di Potsdam in Germania . Una ricerca, ...
Il Mattino
-
8-8-2025
|
|
|
|
Un team internazionale di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell'Università di Pisa e del Centro Helmholtz per le Geoscienze (Gfz) di Potsdam (Germania) ha ricostruito con un dettaglio senza precedenti la geometria delle strutture sismogenetiche che si sono attivate nell'ultimo decennio in conseguenza della deformazione del suolo ...
Servizio Informazione Religiosa
-
7-8-2025
|
|
|