|
Si trattava di Ugo Sivocci, uomo di talento e carattere, che decise di dipingere sulla carrozzeria della sua vettura un quadrifoglio verde, simbolo di buona sorte. Sivocci conosceva bene le insidie ...
Club Alfa
-
6-8-2025
|
|
|
|
Quello che voglio raccontare è il rapporto che ha avuto con mio nonno Ugo Sivocci, anche lui pilota in quegli anni: assieme trascorsero i loro migliori anni, ricchi di entusiasmo e passione sportiva. ...
Il Foglio
-
28-7-2025
|
|
|
|
Un incontro decisivo fu quello con Ugo Sivocci , collaudatore della CMN (Costruzioni Meccaniche Nazionali) a Milano. Sivocci lo assunse come collaudatore, e al volante di una CMN, Enzo Ferrari ...
18-2-2025
|
|
|
|
Questo emblema è stato introdotto per la prima volta nel 1923, quando il pilota Ugo Sivocci vinse la Targa Florio al volante di un'Alfa Romeo RL decorata con il famoso quadrifoglio verde. Da allora, ...
30-10-2023
|
|
|
|
... era il 1923, infatti, quando il mitico Quadrifoglio Verde, il simbolo del DNA di Alfa Romeo, fece il debutto sulla RL di Ugo Sivocci vincitore della Targa Florio. Nell'anno in cui Alfa Romeo ...
15-10-2023
|
|
|
|
Il Quadrifoglio nasce, infatti, il 15 aprile 1923 quando Ugo Sivocci portò alla vittoria della Targa Florio la Corsa RL, la prima Alfa Romeo della storia ad essere impreziosita (come segno di buon ...
Virgilio - Motori
-
17-6-2023
|
|
|
|
Ugo Sivocci fu il pilota che vinse quella gara; trionfo grazie al quale Alfa Romeo viene lanciata nell'olimpo dei costruttori, legando il simbolo del Quadrifoglio ad auto leggendarie del brand e ...
Virgilio - Motori
-
13-4-2023
|
|
|
|
Per trovare la prima Alfa Romeo con il marchio Quadrifoglio bisogna riavvolgere il nastro della storia di cento anni e arrivare alla RL Corsa del pilota Ugo Sivocci che nel 1923 vinse la XIV edizione ...
Virgilio - Motori
-
12-2-2023
|
|
|