Il pensatore Emmanuel Lévinas ha scritto che 'il volto dell'altro mi guarda, e mi obbliga'. Questo significa che l'incontro con un'altra persona non è neutro: mi chiama, mi mette in discussione, mi ...
Grandi figure del pensiero ebraico come Hannah Arendt, Martin Buber, Edmund Husserl, Emmanuel Lévinas, Leo Strauss, Jürgen Habermas, Franz Kafka, Marcel Proust, Sigmund Freud, Primo Levi, Albert ...
Il secondo comandamento proibisce la raffigurazione idolatrica; eppure, come ha osservato il filosofo EmmanuelLevinas, il volto dell'altro è già immagine, ed è lì che risiede l'origine dell'etica. ...
Allora l'odio dell'altro prende il sopravvento su ogni cosa (mi immagino EmmanuelLevinas rivoltarsi, come si suol dire, nella tomba) e si giunge a utilizzare le stesse armi politiche del proprio ...
È stato allievo di EmmanuelLevinas, Paul Diel e Léon Askenazi , ed è stato vicino al maestro chassidico Israel di Gur. Insegna Torah e Talmud, tiene da anni lezioni molto seguite di ermeneutica ...
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico.
L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7