radiotelescopi

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Il team di ricerca ha studiato 16 buchi neri attivi con l'osservatorio Chandra e il Very Long Baseline Array (VLBA), un sistema di dieci radiotelescopi robotici. I risultati mostrano che i fasci di ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  8-6-2024
Fonte della foto: Media Inaf
Ceccarelli dell'Istituto di radioastronomia dell'Inaf, nella località di Medicina, a circa 30 chilometri da Bologna, e a poca distanza dai radiotelescopi, che saranno visitabili per l'occasione. " ...
Media Inaf  -  7-6-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Il team di ricerca ha studiato 16 buchi neri attivi con l'osservatorio Chandra e il Very Long Baseline Array (VLBA), un sistema di dieci radiotelescopi robotici. I risultati mostrano che i fasci di ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  4-6-2024
Fonte della foto: Media Inaf
Soletta/Inaf Sono partiti letteralmente da zero nel 2018 con un'idea visionaria e, per l'epoca, un po' stramba: osservare il Sole nelle onde radio con i radiotelescopi Inaf di Bologna e Cagliari. ...
Media Inaf  -  31-5-2024
Fonte della foto: Media Inaf
"Ed è proprio a Medicina che durante il CodyTrip spiegheremo ai partecipanti il funzionamento dei radiotelescopi e racconteremo cosa osservano, dal monitoraggio del Sole alle più lontane ...
Media Inaf  -  24-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
L'organizzazione SKAO (Square Kilometre Array Observatory) sta attualmente costruendo due radiotelescopi in Sud Africa e Australia che saranno in grado di trovare migliaia di FRB, compresi quelli ...
Passione Astronomia  -  22-5-2024
Persone:jean pierre
Organizzazioni:20220610aeso
Prodotti:radiovlt
Tags:frb30 anni
Fonte della foto: superEva
Misurazioni effettuate tramite radiotelescopi in Norvegia tra il 1973 e il 1979 attestarono uno ZHR che oscillava tra 20 e 30, evidenziando un periodo di minore attività del fenomeno. Tuttavia, il 22 ...
superEva  -  22-12-2023
Persone:san lorenzozeus
Organizzazioni:antichi greci
Luoghi:aquila
Fonte della foto: Libero Tecnologia
Analizzando le osservazioni effettuate da diversi radiotelescopi in tutto il mondo nel periodo compreso tra il 2000 e il 2022, gli esperti hanno studiato M87 e il suo buco nero supermassiccio . È ...
Libero Tecnologia  -  1-10-2023
Fonte della foto: Libero Tecnologia
Si tratta di una cooperazione europea che ha l'obiettivo di combinare l'operato di cinque diversi radiotelescopi per osservare i pulsar e rilevare le onde gravitazionali . Nel caso specifico, la ...
Libero Tecnologia  -  30-6-2023
Fonte della foto: Libero Tecnologia
Il progetto BLIPSS è stato già avviato e ha passato al setaccio moltissimi segnali, basandosi anche sui dati raccolti dai radiotelescopi più importanti e produttivi del mondo compresi il Murriyang a ...
Libero Tecnologia  -  7-6-2023
FOTO
1 di 4
2 di 4
3 di 4
4 di 4
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7