stelle massicce

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: Media Inaf
I risultati basati sulle ultime osservazioni di Webb, però, suggeriscono che i dischi attorno a stelle di massa molto bassa possono evolvere in modo diverso da quelli attorno a stelle più massicce. ...
Media Inaf  -  4 ore fa
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Le stelle non dovrebbero scomparire dal cielo notturno senza lasciare traccia. Dovrebbero indebolirsi o, se abbastanza massicce, esplodere in modo spettacolare. Eppure, negli ultimi 70 anni, gli ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  3-6-2024
Fonte della foto: Hardware Upgrade
La presenza del primo in una galassia così giovane rispetto al Big Bang è una sorpresa suggerendo che ci sarebbero state generazioni di stelle ancora più antiche e molto massicce. JADES - GS - z14 - ...
Hardware Upgrade  -  31-5-2024
Fonte della foto: Media Inaf
...di ammassi di questo tipo stella per stella hanno rivelato che le nubi molecolari sufficientemente dense " i "nidi di nascita" degli ammassi stellari " possono dare vita a stelle molto massicce che ...
Media Inaf  -  31-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
La presenza di ossigeno così presto nella vita di questa galassia è una sorpresa e suggerisce che diverse generazioni di stelle molto massicce avevano erano già esistite al suo interno prima che noi ...
Passione Astronomia  -  31-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla formazione di un buco nero, dal collasso delle stelle massicce a processi non ancora completamente chiari per gli scienziati. Indice nascondi 1 Supernova e collasso del nucleo 2 Nascita del buco nero 3 Altri processi di formazione I buchi neri ...
Passione Astronomia  -  28-5-2024
Fonte della foto: Blitz quotidiano
'In una galassia così attiva, ci sono molte stelle giovani e massicce, come quelle che evolvono in esplosioni di supernova e danno vita a stelle di neutroni. Sarebbe stato sospetto rilevare un ...
Blitz quotidiano  -  26-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
Advertisement Una nuova ricerca condotta dagli astrofisici dell'Istituto Niels Bohr di Copenaghen presenta la prova più evidente finora del fatto che stelle molto massicce possono morire "...
Passione Astronomia  -  25-5-2024
Fonte della foto: Media Inaf
... sebbene sia questa l' evoluzione stellare che studiamo sui libri di scuola, resta ancora molto da capire sul cielo stellato e in particolare sulla morte più o meno spettacolare delle stelle massicce.
Media Inaf  -  24-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
Advertisement Cos'è una stella nana ultrafredda Le stelle nane ultrafredde sono le stelle meno massicce dell'Universo. Di dimensioni simili a Giove, più del doppio più fredde, sono dieci volte meno ...
Passione Astronomia  -  21-5-2024
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7