|
In uno studio dell'Università di Sydney, gli scienziati raccontano della scoperta di FRB 20240304B, un lampo rilevato per la prima volta il 4 marzo 2024 dal radiotelescopio sudafricano MeerKAT. Ciò ...
Passione Astronomia
-
14-8-2025
|
|
|
|
... il radiotelescopio MeerKAT in Sudafrica . Situato nella regione del Karoo, è composto da 64 antenne radio ed è gestito dall'Osservatorio di Radioastronomia del Sudafrica (Sarao). Esiste da oltre 5 ...
Wired
-
12-8-2025
|
|
|
|
Un radiotelescopio completamente nuovo sta per essere lanciato sul lato nascosto della Luna, raggiunto dalla Cina lo scorso anno . Si chiama LuSEE - Night e potrebbe essere la chiave per captare i ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
6-8-2025
|
|
|
|
Immagine ottenuta col radiotelescopio orbitante RadioAstron OJ 287, appartenente alla classe dei blazar, mostra un'elevata attività e luminosità. I buchi neri al suo interno assorbono materia e ...
SKY Tg24
-
1-8-2025
|
|
|
|
Un radiotelescopio completamente nuovo sta per essere lanciato sul lato nascosto della Luna, raggiunto dalla Cina lo scorso anno . Si chiama LuSEE - Night e potrebbe essere la chiave per captare i ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
31-7-2025
|
|
|
|
Scoperto nel 1997 dal satellite italiano Beppo - SAX, qualche anno fa divenne l'oggetto dell'interesse di alcuni astronomi, che commissionarono al Very Large Telescope - radiotelescopio europeo che ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
30-7-2025
|
|
|
|
Il FAST (Five - hundred - meter Aperture Spherical Telescope), situato nella provincia del Guizhou, è attualmente il radiotelescopio più grande e sensibile al mondo. Con un diametro di 500 metri, è ...
laDiscussione
-
27-7-2025
|
|
|
|
Scoperto nel 1997 dal satellite italiano Beppo - SAX, qualche anno fa divenne l'oggetto dell'interesse di alcuni astronomi, che commissionarono al Very Large Telescope - radiotelescopio europeo che ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
26-7-2025
|
|
|
|
Queste molecole sono state rilevate nel disco protoplanetario che circonda la giovane stella grazie alle osservazioni del radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) situato ...
Astrospace.it
-
24-7-2025
|
|
|
|
Il radiotelescopio Alma è gestito dall'Eso (European Southern Observatory), una collaborazione scientifica di cui fa parte anche l'italiano Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica). Altri due ...
La Repubblica
-
24-7-2025
|
|
|