Spesa media di 1.434 euro per quella elettrica Guardando ai consumi energetici dell'anno appena passato, le famiglie italiane hanno pagato in media 1.434 euro per la bolletta elettrica, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%).
Adnkronos
-
2 ore fa
|
|
|
|
La riunione programmata alla Camera di Commercio di Ragusa per giovedì 2 febbraio sui fondi regionali a disposizione delle imprese siciliane per combattere i rincari energetici e per pagare gli interessi passivi è stata rimanda a data da destinarsi. A causa del prolungarsi dei lavori per l'approvazione della finanziaria i deputati regionali saranno ...
Nuovo Sud.it
-
3 ore fa
|
|
|
|
La riunione programmata alla Camera di Commercio di Ragusa per giovedi 2 febbraio sui fondi regionali a disposizione delle imprese siciliane per combattere i rincari energetici e per pagare gli interessi passivi è stata rimanda a data da destinarsi. A causa del prolungarsi dei lavori per l'approvazione della finanziaria i deputati regionali saranno ...
Radio Rtm
-
5 ore fa
|
|
|
I rincari dei prodotti energetici hanno permesso a molte aziende del settore di registrare degli aumenti di ricavi spaventosi . Ricordiamo che, proprio per questo, il Governo Draghi aveva provveduto ...
Finanza.com
-
6 ore fa
|
|
|
|
Solo grazie alla riduzione dei prezzi dei beni energetici l'inflazione appare più contenuta, ma ... precipitano i prezzi dell'energia che più che compensano i rincari dei carburanti, facendo finalmente ...
Finanza Repubblica
-
7 ore fa
|
|
|
|
L'impatto è notevole. Per effetto dei rincari energetici i costi di produzione delle aziende agricole a livello nazionale sono un + 23%, alle nostre latitudini Coldiretti calcola almeno un + 27%. Questo sulla base della "stima preliminare ...
www.ntacalabria.it
-
7 ore fa
|
|
|
|
"Per effetto dei rincari energetici", calcola la Coldiretti, "i costi di produzione delle aziende agricole nel 2022 sono aumentati del 23,1% con un impatto devastante sui bilanci e sulla spesa dei ...
laDiscussione
-
10 ore fa
|
|
|
|
La fine del 2022 è stata piuttosto "calda", sia da un punto di vista climatico che dei rincari energetici che hanno gravato sulle famiglie italiane e che si sono riflesse sulle compagini condominiali.
LuinoNotizie
-
10 ore fa
|
|
|
|
Il 2022 è stato un anno di pesanti rincari in bolletta per gli italiani: le famiglie hanno pagato per i consumi energetici, in media, 1.434 euro per la bolletta elettrica , vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per ...
Leggo
-
10 ore fa
|
|
|
|
Le PMI e le attività commerciali italiane " sottolineano Qonto e Switcho " stanno affrontando rincari energetici senza precedenti. L'aumento dei costi fissi incide notevolmente sui profitti, anche ...
01Net
-
11 ore fa
|
|
|
|
|
|