corpi celesti

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: SKY Tg24
Ha portato alla luce i meccanismi che sono responsabili della formazione di questi misteriosi corpi celesti conosciuti come Imbhs. Hanno masse che variano da alcune centinaia a diverse decine di ...
SKY Tg24  -  9-5-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
... Conoscere bene la storia dei dinosauri e degli altri organismi estintisi milioni di anni fa ci permette di capire come la Terra sia un pianeta differente rispetto agli altri corpi celesti del ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  9-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
Ciò significa che 30 pianeti delle dimensioni di una Terra potrebbero stare tra i due corpi celesti. La Luna ruota su se stessa alla stessa velocità con la quale ruota attorno alla Terra ( rotazione ...
Passione Astronomia  -  9-5-2024
Fonte della foto: Il Giornale
Per essere più chiari: la Teoria della relatività generale descrive i fenomeni gravitazionali che riguardano i corpi celesti, la meccanica quantistica descrive le interazioni tra particelle , il ...
Il Giornale  -  8-5-2024
Fonte della foto: GlobalScience
Questi corpi celesti, caratterizzati da un potentissimo campo gravitazionale, si formano quando una stella massiccia collassa o quando oggetti pesanti si fondono. Tuttavia, gli scienziati sospettano ...
GlobalScience  -  8-5-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
... per il quale valgono le stesse leggi fisiche e le stesse distribuzioni dei corpi celesti . Se così non fosse la scienza astronomica dovrebbe venir riscritta daccapo, ma fortunatamente tutte le ...
Passione Astronomia  -  8-5-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Questi corpi celesti, frutto dell'esplosione di enormi stelle, la cui morte ha di fatto "bucato" il tessuto dello spazio - tempo , sono infatti afflitti da un paradosso che contrasta sia la ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  7-5-2024
Fonte della foto: Media Inaf
Studiare le interazioni tra stelle come le nane bianche con gli altri corpi celesti aiuta a far luce sulle origini e la futura evoluzione del nostro Sistema solare e a scoprire la chimica coinvolta ...
Media Inaf  -  7-5-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Il Quasar 3C 273, situato nel cuore di una gigantesca galassia ellittica nella costellazione della Vergine, è uno dei corpi celesti più luminosi mai osservati nel cielo notturno. Questo quasar, scoperto per la prima volta come tale negli anni '60, ha una magnitudine visiva apparente di 12.9. Ciò lo rende uno degli ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  6-5-2024
Fonte della foto: Sentieri Selvaggi
Osservate attraverso un telescopio le vergini appaiono corpi celesti lontanissimi. Contattate con il telefono o corteggiate con i brani di musica degli anni '70 (spiccano i pezzi dei Bee Gees, ...
Sentieri Selvaggi  -  6-5-2024
Organizzazioni:scuoleheart
Prodotti:rockamerican
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7