|
Un'altra riflessione utile è quella di Martin Buber: secondo lui, esistono due modi di stare in relazione. Uno è quello dell''Io - It', in cui vedo l'altro come un oggetto, qualcosa che mi serve. L'...
OrizzonteScuola.it
-
14-8-2025
|
|
|
|
Grandi figure del pensiero ebraico come Hannah Arendt, Martin Buber, Edmund Husserl, Emmanuel Lévinas, Leo Strauss, Jürgen Habermas, Franz Kafka, Marcel Proust, Sigmund Freud, Primo Levi, Albert ...
Domani
-
13-8-2025
|
|
|
|
Anche se duramente criticata da intellettuali ebrei religiosi di Israele come Martin Buber e Yeshayahu Leibowitz entrambi profondamente consapevoli delle inquietanti questioni morali sollevate ...
L'Osservatore Romano
-
7-8-2025
|
|
|
|
Innumerevoli sono i protagonisti della nostra crescita culturale, morale e sociale, che vengono dall'ebraismo, quali " per fare solo qualche nome del nostro tempo " Sigmund Freud, Martin Buber, Franz ...
Avvenire
-
21-7-2025
|
|
|
|
È questa "lezione" chassidica riportata da Martin Buber ne Il Cammino dell'uomo (Qiqajon) a guidare i pellegrini che percorrono la via Matildica del Volto Santo. Credenziale in mano, la strada si ...
Avvenire
-
12-7-2025
|
|
|
|
(Martin Buber). Nell'abbraccio ? ciò che è stato spigolo, linea interrotta, groviglio ? diventa di nuovo, come per miracolo, cerchio perfetto. (Fabrizio Caramagna). Un abbraccio vuol dire "Tu non sei ...
DiLei
-
23-6-2022
|
|
|
|
|
|