nature astronomy

Ordina per:Più recentePiù letto
Fonte della foto: GlobalScience
Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy , ha utilizzato sofisticati modelli grazie ai quali i ricercatori hanno riportato indietro nel tempo la storia del sistema solare, cercando così di calcolare ...
GlobalScience  -  13-6-2024
Fonte della foto: Media Inaf
Crediti: Opher, et al., Nature Astronomy Stando a uno studio pubblicato questa settimana su Nature Astronomy e guidato da ricercatori della Boston University, il nostro Sistema solare potrebbe aver ...
Media Inaf  -  12-6-2024
Fonte della foto: Media Inaf
Un "colpo" più insidioso, dunque, rispetto a quello di un precedente articolo dello stesso team, pubblicato nel 2022 su Nature Astronomy (e prontamente respinto dal team italiano), nel quale si ...
Media Inaf  -  11-6-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Assieme ad altre stelle è stata da poco inserita all'interno di un articolo pubblicato su Nature Astronomy e seppur ci sono diverse ipotesi che possano spiegarne la natura, alcuni scienziati al ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  10-6-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Questa scoperta è stata pubblicata sul numero più recente di Nature Astronomy e secondo alcuni scienziati contribuirà a far capire come un pianeta così simile alla Terra sia morto. Un nuovo team di ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  3-6-2024
Organizzazioni:università gabriele
Prodotti:pioneer
Luoghi:pescara
Fonte della foto: Media Inaf
Lo studio pionieristico, pubblicato la scorsa settimana su Nature Astronomy , suggerisce che il ghiaccio di anidride carbonica fosse abbondante nelle fredde regioni esterne del disco protoplanetario ,...
Media Inaf  -  3-6-2024
Fonte della foto: Passione Astronomia
I ricercatori hanno scritto nel loro articolo pubblicato su Nature Astronomy , che il radar del rover ha rilevato sedici cunei poligonali entro circa 1,2 chilometri di distanza, il che suggerisce un'...
Passione Astronomia  -  30-5-2024
Fonte della foto: Huffington Post
Dai risultati della ricerca italiana guidata da Davide Sulcanese, il pianeta Venere avrebbe dei vulcani attivi. La notizia , pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, rivela l'attività vulcanica sulla base delle recenti tracce di colate laviche scoperte dal team diretto dal ricercatore italiano dell'Università d'Annunzio di Pescara.
Huffington Post  -  28-5-2024
Fonte della foto: everyeye.it - Tech & Scienza
Questa scoperta è stata pubblicata sul numero più recente di Nature Astronomy e secondo alcuni scienziati contribuirà a far capire come un pianeta così simile alla Terra sia morto. Un nuovo team di ...
everyeye.it - Tech & Scienza  -  28-5-2024
Organizzazioni:università gabriele
Prodotti:pioneer
Luoghi:pescara
Fonte della foto: Media Inaf
Ma c'è di più: come dimostra uno studio apparso oggi su Nature Astronomy , Solar Orbiter può mettere in relazione questi due tipi di dati diversi, tracciando gli effetti del vento solare registrati ...
Media Inaf  -  28-5-2024
FOTO
1 di 5
2 di 5
3 di 5
4 di 5
5 di 5
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7