|
Secondo l'Università di Oxford e la Royal Astronomical Society, 3I/ATLAS potrebbe essere più vecchia del nostro sistema solare: fino a 7 miliardi di anni. Sì, avete letto bene: due miliardi di anni ...
Domani
-
17-8-2025
|
|
|
|
La scoperta di questo buco nero è stata presentata all'interno di un articolo pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e ha colto l'interesse di migliaia di ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
9-8-2025
|
|
|
|
La ricerca è stata pubblicata in questi giorni sul Monthly Notice of the Royal Astronomical Society . Cosa sappiamo dell'esopianeta neonato 2M0437b 2M0437b è sicuramente uno degli esopianeti più ...
Passione Astronomia
-
5-8-2025
|
|
|
|
... ricercatore al Gran Sasso Science Institute, lo studio è stato pubblicato nella rivista 'Monthly Notices of the Royal Astronomical Society' (Mnras). Ha portato alla luce i meccanismi che sono ...
SKY Tg24
-
1-8-2025
|
|
|
|
All'interno di uno studio pubblicato qualche mese fa sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society , un team di esperti ipotizza che il nostro universo possa in realtà esistere all'interno di un buco nero. Sarà realmente così? Inutile girarci intorno, il telescopio ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
26-7-2025
|
|
|
|
Per saperne di più: Consulta i dettagli dello studio sul Monthly Notices della Royal Astronomical Society.
Passione Astronomia
-
23-7-2025
|
|
|
|
Chapman della Royal Astronomical Society of Canada , la sequenza che porta alla formazione della "X" è la seguente: I primi raggi di sole colpiscono la parete sud - est del cratere Purbach. ...
superEva
-
10-3-2025
|
|
|
|
Uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e basato su calcoli probabilistici, afferma che esistono possibilità molto alte di vita nell'universo, ma l'effettiva ...
superEva
-
29-11-2024
|
|
|
|
A3 ha già attirato l'attenzione di numerosi osservatori, tra cui la Royal Astronomical Society britannica, entusiasta di questo evento tanto raro. Nonostante le condizioni meteo non possano garantire ...
superEva
-
3-10-2024
|
|
|
|
Lo studio, pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ha dimostrato che almeno metà del corpo umano ha origine dallo spazio . Corpo umano e stelle . Simulazione della scienza . ...
superEva
-
7-8-2024
|
|
|