|
Inoltre, al fine di non introdurre cambiamenti radicalmente dannosi nei microbi, il team ha testato piccoli frammenti del genoma sintetico in batteri viventi . I risultati, come detto, sono ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
3 ore fa
|
|
|
|
... gli stessi ricercatori hanno usato un'intelligenza artificiale, in grado di proporre nuove sequenze partendo proprio dal genoma di questo batterio. Alcune di queste sequenze hanno permesso di ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
10 ore fa
|
|
|
Uno studio genetico su decine di migliaia di persone ha rivelato sette nuove regioni del genoma umano legate alla percezione degli odori, individuando per la prima volta delle differenze tra individui di sesso femminile e maschile
Le Scienze
-
19-8-2025
|
|
|
|
Il campione, catalogato come ZH1502 , è il primo genoma proveniente dall'inizio della pandemia in Europa continentale. Recuperarlo non è stato semplice: l'RNA, fragile e deteriorato dal formalin, è ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
15-8-2025
|
|
|
|
Ecco alcuni punti chiave: genoma gigantesco " con circa 32 miliardi di basi, è dieci volte più grande di quello umano, un laboratorio naturale di elementi regolatori e sequenze ripetute; segreti ...
La Rivista della Natura
-
14-8-2025
|
|
|
|
Passando in rassegna l'intero genoma di oltre 350mila persone, il team di ricerca ha individuato un gene che nei mancini ha una probabilità più elevata di preservare varianti rare. Si tratta del gene ...
SKY Tg24
-
14-8-2025
|
|
|
|
Analizzando infatti il loro genoma, gli scienziati hanno scoperto che i parenti prossimi di queste due persone provenivano dall'Africa subsahariana , ovvero da un contesto geografico e culturale ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
13-8-2025
|
|
|
|
Il principio è il seguente: sfruttare la replicazione del DNA di un virus che infetta i batteri, il batteriofago T7, e separarla dal genoma della cellula ospite. All'interno di E. coli, questo ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
13-8-2025
|
|
|
|
Il genoma umano, che a breve verrà replicato artificialmente , è suddiviso in 23 coppie di cromosomi e contiene elementi trasponibili (i cosiddetti "geni saltatori") capaci di spostarsi e duplicarsi ...
everyeye.it - Tech & Scienza
-
11-8-2025
|
|
|
|
Sono utilizzabili nelle piante il cui genoma sia ben conosciuto, a oggi per esempio frumento, vite, pomodoro, riso; questo perché se si conosce quale sia la funzione di un certo gene si sa anche cosa ...
Il Riformista
-
10-8-2025
|
|
|