Scienza e Tecnologia - L'INGV ha ricalcolato il dato terremoto ai Campi Flegrei del 13 marzo 2025 da magnitudo 4.4 a 4.6 risultando il più forte mai .... All'evento è stata attribuita la seguente magnitudo nelle diverse scale: Md 4.6 (±0.3. Ml 4.3 (±0.3); Mw 4.0 ... ...
|
|
|
Si muove la terra sotto i piedi nel napoletano, ai Campi Flegrei; la Basilicata va su e giù, altre regioni, nei dintorni, si sollevano e ricadono e tutti si rompe o potrebbe farlo. Chi rimane sotto, ...
Sbilanciamoci
-
29-3-2025
|
|
|
|
di LUCIANO PIGNATARO Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc Agnanum: Raffaele Moccia è il contadino che ad Agnano, sulla collina degli Astroni, vicino al vulcano spento ove sopravvive uno degli ultimi esempi di antica foresta europea, ...
Alta Fedeltà
-
29-3-2025
|
|
|
|
Post di Paolo Sattamino , General Manager, Technical, Harpaceas - L'evento che ha colpito recentemente l'area dei Campi Flegrei ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza sismica delle costruzioni e della gestione del rischio in una delle aree vulcaniche più complesse d'Europa. Il tema ...
Econopoly
-
28-3-2025
|
|
|
|
Tra migliaia di chiamate e centinaia di interventi dopo ogni scossa di terremoto, quindi quasi ogni ...
Il Post
-
25-3-2025
|
|
|
|
Uno studio condotto da ricercatori dell'INGV suggerisce l'uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell'allerta sismica relativa ai Campi Flegrei Indice nascondi 1 Lo strumento ECOSTRESS 2 Aumento delle temperature I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è ...
Passione Astronomia
-
24-3-2025
|
|
|
|
L'INGV ha ricalcolato il dato terremoto ai Campi Flegrei del 13 marzo 2025 da magnitudo 4.4 a 4.6 risultando il più forte mai registrato Indice nascondi 1 Le fumarole della Solfatara nei Campi Flegrei 2 Prima dell'ultimo studio 3 Cosa c'è da ...
Passione Astronomia
-
18-3-2025
|
|
|
|
L'ultimo aggiornamento dell'INGV mostra che il suolo dei Campi Flegrei si sono sollevati di oltre un metro negli ultimi vent'anni Indice nascondi 1 Cosa è successo 2 Prima di questa crisi 3 Qualche info sui Campi Flegrei La regione vulcanica dei Campi ...
Passione Astronomia
-
17-3-2025
|
|
|
|
Un'altra percezione della paura Poi l'attenzione si sposta sui Campi Flegrei, nelle zone rossa e gialla. Lì c'è un'altra percezione di paura. Più subdola. Si lavora, si studia, si fa la spesa. Ma in ...
Alessio Porcu
-
16-3-2025
|
|
|
|
L'area densamente abitata tra la caldera dei Campi Flegrei e il Vesuvio è una delle regioni più pericolose al mondo. I dati di due missioni dell'ESA si stanno rivelando fondamentali per studiare possibili interazioni tra le regioni vulcaniche ...
Passione Astronomia
-
16-3-2025
|
|
|
|
Il bradisisma e i terremoti ai Campi Flegrei, si sente dire e si legge sui media, 'ci sono sempre stati, da millenni'. Al contrario, il bradisisma inteso come sollevamento del suolo (anche l'abbassamento è chiamato bradisisma, ma ...
Blog - Il Fatto Quotidiano
-
16-3-2025
|
|
|
|
|
|