|
Un secolo fa, l'astronomo Edwin Hubble stabilì per primo che questa cosiddetta "nebulosa a spirale" si trovasse a circa 2,5 milioni di anni luce di distanza dalla nostra galassia, la Via Lattea. ...
Passione Astronomia
-
14-8-2025
|
|
|
|
Cinque anni dopo il giovane astronomo Edwin Hubble riuscì poi a dimostrare che quella che allora veniva chiamata "nebulosa" di Andromeda, era anch'essa una galassia: un ammasso di stelle distanti e ...
Il Sole 24 Ore
-
14-8-2025
|
|
|
|
Ascolta tutte le puntate Edwin Hubble è il protagonista della diciassettesima puntata di Su la Testa , il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande ...
GlobalScience
-
4-8-2025
|
|
|
|
Lo abbiamo capito quasi un secolo fa grazie alle osservazioni dell'astronomo americano Edwin Hubble. Egli scoprì che le galassie si allontanavano dalla nostra con velocità proporzionale alla loro ...
Passione Astronomia
-
24-7-2025
|
|
|
› Scienze per le Medie La teoria del Big Bang è stata formulata da Alexander Friedmann nel 1929 e completata da George Gamow nel 1940, in seguito alla scoperta di Edwin Hubble ... Origine dell'...
La Democrazia - Libero Blog
-
2-12-2022
|
|
|
|
Proprio in sua memoria la NASA ha intitolato il progetto del James Webb Space Telescope , considerato il successore del Telescopio Hubble. James Edwin Webb, che si è spento il 27 marzo 1992, dopo ...
DiLei
-
12-7-2022
|
|
|
|
L'Universo non ha una grandezza fissa: fu Edwin Hubble , nel 1929, a osservare le galassie allontanarsi una dall'altra; da allora sappiamo che il nostro Universo è in espansione. E che si espande ...
Libero Tecnologia
-
9-3-2022
|
|
|
|
|
|
Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico.
L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7