|
La mente (nous) in Aristotele era invece l'intelletto attivo, principio conoscitivo che può astrarre le forme universali. Nei filosofi ellenistici la mente si identificava con la ragione cosmica o ...
Albenga Corsara
-
16 ore fa
|
|
|
|
Il principio di libertà ha unificato la coscienza che gli Europei hanno di se stessi La coscienza europea si formava, già in tempi antichissimi, da Erodoto, Aristotele e nell'epoca moderna da ...
Agora VOX
-
16 ore fa
|
|
|
|
Eppure Aristotele sosteneva che l'uomo è un essere razionale, evidentemente non aveva conosciuto questi soggetti. E allora uno pensa: se le parole non bastano, forse servirebbe rispolverare certe ...
Senigallia Notizie
-
19-8-2025
|
|
|
|
Platone, con la sua visione della realt come mondo delle idee, ci spinge a cercare la verit oltre le apparenze, mentre Aristotele, con la sua riflessione sull'etica e sulla felicit , ci invita a ...
Cesena Today
-
18-8-2025
|
|
|
|
Per Aristotele, l'amicizia è fondamentale per una vita virtuosa e felice, e distingue tra diversi tipi di amicizia: quella basata sull'utilit , sul piacere e quella virtuosa, che è la più alta forma ...
Albenga Corsara
-
18-8-2025
|
|
|
|
Il 18 marzo 1523 Pietro Pomponazzi - dopo avere ricordato gli argomenti di Aristotele ( Meteore ) sull'inabitabilità dei luoghi a Sud del Tropico del Capricorno e dato conto del Nunzio presso i re di ...
il Mulino
-
18-8-2025
|
|
|
|
Aristotele scrisse che l'amicizia tiene insieme la Città e sant'Agostino che la qualità della Città dipende dalla qualità della amicizia che la anima. Quanta sarà la qualità e la forza della nuova ...
Il Messaggero
-
17-8-2025
|
|
|
|
Lungo il riferimento ai Greci , dal nesso tra nus e aisthesis fino ad Aristotele, il filosofo ha proposto un quadro che rigetta il dualismo tra mente e corpo, rivendicando un'idea di formazione che ...
OrizzonteScuola.it
-
17-8-2025
|
|
|
|
... che separerebbe le nature l'una dall'altra, formando la distinzione tra continuo e discreto; questo si troverebbe anzitutto nei numeri e separerebbe la loro natura": lo riferisce Aristotele nella ...
Il Sole 24 Ore
-
14-8-2025
|
|
|
|
Pitagora è stato il primo ad affermare il concetto, poi ribadito da Aristotele, da sant'Agostino, dal Corano, dalla Divina Commedia eccetera.
La Stampa
-
11-8-2025
|
|
|